fbpx

La nostra storia

La Storia del Club di Patanegra.it inizia con Beppi Bellavita che era un uomo straordinario.

Un uomo che ebbe il coraggio, nell’ormai lontano 1991, di abbandonare il suo precedente lavoro ed ogni sicurezza per gettarsi coraggiosamente alla fondazione di una Azienda.

Da sempre era sia un manager che un goloso, e utilizzava il tempo libero durante le visite di business all’estero alla ricerca e all’assaggio di prodotti alimentari tipici e d’eccellenza.

Il patanegra

La folgorazione fu con un prodotto, provato a Salamanca, che fece provare ai propri amici ristoratori. Gli diedero tutti del matto: 800.000 lire del tempo per un prosciutto? Ma alla fine quel prosciutto era coì buono e così diverso da quelli nostrani, che qualcuno gli diede fiducia. E fu così che iniziò ad importare il Pata Negra e anche a registrare il dominio patanegra.it

Nel tempo l’essere stato un pioniere ed un ricercatore indefesso l’ha portato a rapporti straordinari con la famiglia Domecq, che nelle Huelva, produce uno jamon di Patanegra unico per qualità, rispetto della natura e cura maniacale alla produzione e stagionatura. Ma di questo parleremo dopo, e in dettaglio.

Gli altri prodotti

Da quel momento, la gamma di prodotti ha continuato ad ampliarsi sempre di più, e oggi l’azienda che ha lasciato in eredità può contare su una vasta scelta di grande qualità merceologica e vantare chicche gastronomiche uniche, da J.P. Domecq per il patanegra DOP della Huelva, a Pais de Quercus per la DOP della Extremadura e per la carne della dehesa, dalle acciughe del cantabrico pluri-premiate di Conservas Ana Maria e di Revilla, fino alla carne dry aged 100 giorni di El Capricho, passando per il Rogue Blue River il formaggio dell’Oregon premiato miglior formaggio al mondo.

Il Club di Patanegra.it oggi

Il signor Beppi Bellavita ci ha lasciati nel giugno del 2015, ma la sua eredita non è rimasta senza seguito.

Ora un nuovo gruppo di esploratori del gusto, hanno raccolto il testimone. Anzitutto con una ricerca continua di prodotti eccezionali. Cioè che eccedano le aspettative, che ci riportino a sapori unici ed autentici e che ci sappiano sorprendere.

in queste pagine troverete raccontate molte di queste storie. Storie di viaggi e di incontri. Di grandi mangiate e di persone. Ed anche troverete in vendita i prodotti.

Non sempre si può viaggiare fisicamente, ma per fortuna possiamo farlo con le papille gustative e perchè no, col cuore.

Seguiteci anche attraverso i podcast

Troverete le storie dei nostri viaggi, dei produttori, degli allevamenti, della natura e della capacità dell’uomo di trasformarla, dei sapori e dei saperi anche nel podcast che Ilaria sta realizzando anche con la partecipazione di esperti, giornalisti ed amici.

Li trovate qui