
Le carni di Mangalica, il maiale-pecora
Il maiale è uno degli animali domestici più diffusi ed utilizzati in cucina al mondo. Ne esistono diverse specie, alcune più comuni, altre più rare e pregiate. A queste ultime appartiene sicuramente il Mangalica, noto anche come maiale-pecora per il suo pelo folto (guardatelo nelle foto in questa pagina per capire il motivo di questo nomignolo).
Nato da diversi incroci a partire dal maiale domestico, che qui portarono gli antichi romani, con specie selvatiche, il Mangalica -come spesso accade per gli animali più “preziosi”- è la specie che ha saputo offrire la carne più saporita tra quelle adatte a vivere alle rigide temperature invernali del centro Europa.
Una specie quasi estinta
Nel corso della parte centrale del ‘900 questa pregiata specie di maiale è anche andata molto vicina all’estinzione. La gestione dell’economia statale nell’Ungheria sotto il controllo sovietico ha rischiato di far scomparire del tutto questo maiale, evidentemente poco gradito ai burocrati alle prese con i loro piani quinquennali.

Fortunatamente però la famiglia Monte Nevado -una famiglia spagnola di allevatori di maiali neri iberici- ha cercato proprio qui il Mangalica di cui pare si favoleggiasse tra i gourmand appassionati del maiale. E dopo l’allentamento della cortina di ferro, nel 1991 ha incominciato il suo lavoro di recupero della specie e di allevamento mirato in Ungheria.
Il censimento del 1991 contava soltanto 200 scrofe di Mangalica, dalle quali cominciò l’opera di conservazione e diffusione culinaria di questa specie.
Il maiale-pecora o kobe dei maiali
Oltre al nomignolo di maiale-pecora, il Mangalica viene anche definito il «kobe dei maiali» per le infiltrazioni di grasso, e la carne nota per la succosità e per la marmorizzazione. E’ molto ricca di Omega3 e Omega6 e di antiossidanti.
La carne di Mangalica, il maiale-pecora, la troverete quindi marezzata e succulenta!
Il Mangalica, viene allevato in modo semi-intensivo (con accesso cioè ai cortili e la possibilità di muoversi). Le scrofe riposano in giacigli di paglia, senza essere rinchiuse in gabbie. Come sempre per i prodotti che cerchiamo di offrire sul Club, il benessere animale è una delle caratteristiche fondamentali che valutiamo.
Allevamenti realizzati in modo da far vivere bene gli animali sono il modo principale anche per ottenere un prodotto qualitativamente migliore.
I tagli disponibili
La famiglia Monte Nevado ha portato le proprie tecniche di taglio del maiale spagnole alla produzione ungherese. Motivo per il quale troverete nel Club tagli tipici ad esempio del maiale di patanegra: oltre alle meravigliose costine (ribs), anche il Secreto, la Presa, il mogote (per noi italiani il capocollo).
Non le troverete sempre tutte, ma a seconda della disponibilità. Anche in questo seguiamo non solo la stagionalità ma anche la disponibilità del prodotto che resta -e ne siamo orgogliosi- un prodotto artigianale e molto ricercato.