L'agnello gallese IGP
Verdi colline e pascoli a ridosso delle spiagge sulla costa atlantica.
Il paesaggio del Galles si presenta così e il Rhug Estate di Lord Newborough è l’espressione più tipica di questo territorio e della sua storia.
L’intera tenuta è certificata 100% biologica. Gli animali allevati vivono in ambienti stress-free, dove sono liberi di muoversi all’aperto e di rispettare i propri ritmi naturali, senza l’invasiva interferenza dell’uomo.
Pollame, suini e razze autoctone come l’Aberdeen Angus e l’agnello gallese IGP. Sui terreni della fattoria, gli animali si nutrono di erbe locali, ma anche di cereali coltivati nei campi della tenuta.
Merita una menzione speciale la fattoria Tŷ Mawr nella cittadina di Caernafron, sulle coste del Galles del Nord che si affacciano sull’Atlantico. Qui vengono allevati i vitelli di Aberdeen Angus e i Salt Marsh Lamb, gli agnelli delle saline. In quest’area i pascoli sono ricchi di erbe marittime e sali minerali. Il percorso di crescita degli animali ne trae grande beneficio; i nutrienti contenuti nel terreno e nelle piante donano alla carne una composizione unica di sapori.
Qui i vitelli rimangono qui fino ai dieci mesi. Dopo lo svezzamento si trasferiscono al Rhug Estate, dove vengono macellati attorno ai due anni di età.
L’agnello delle saline è sicuramente uno dei prodotti più ambiti. Sui pascoli marittimi, l’animale ha piena libertà di movimento. Qui si nutre di erbe, come la lavanda di mare e l’acetosa, che proliferano nelle stagioni più calde. L’habitat ricorda quello degli allevamenti del Pré-Salés di Mont-Saint-Michel e rende questo agnello gallese davvero unico nel suo genere per il sapore dolce e leggero della sua carne.
Il Rhug Estate è famoso inoltre per la cacciagione e la selvaggina. Con il tempo lo staff si è occupato del resiserimento sul territorio di diverse specie autoctone. Qui vivono il daino, il cervo, il fagiano e il gallo cedrone rosso e nero, che arriva sulle tavole dei clienti oven ready.
La grande varietà di specie trattate, dal pollo biologico ruspante fino al cervo, ha permesso di avere una produzione costante durante tutto l’arco dell’anno.
La cura che il Rhug Estate dedica ai suoi animali passa anche dalla conoscenza del territorio e da uno sfruttamento consapevole delle sue risorse. Gli animali si nutrono solo delle erbe che crescono sui terreni della tenuta o dei prodotti delle sue coltivazioni.
Vengono macellati alla fattoria di Rhug e preparati per la vendita al dettaglio o per l’imballaggio e la distribuzione.
Dal campo al piatto, nei prodotti del Rhug Estate ritroverete i sapori del Galles.